CURRICULUM VITAE
cristina polli
Nata a Stresa (VB) il 14.03.1963
Studio professionale Lesa (NO) 28040
Via D. Muggetti 19
Cell. 338 3667407
cris.polli@tiscali.it
cristina.polli@archiworldpec.it
C.F. PLL CST 63 C 54 I 976 J
P.I. 01778750032
TITOLI PROFESSIONALI/CULTURALI
Laurea di dottore in architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con tesi dal titolo: “La scheda A dell’Iccd”, nella quale è stato analizzato lo strumento usato nell’attività di catalogazione dei beni culturali architettonici.
Esame di Stato per l’abilitazione della professione di architetto.
Iscrizione all'Ordine degli Architetti della provincia di NO-VCO al N° 1411
Corso di aggiornamento: “La casa psicologica. Progettualità e interiorità dello spazio abitativo”, indetto dal Dipartimento di Disegno Industriale e Tecnologia dell’Architettura del Politecnico di Milano.
Corso NCS Base -Open, indetto da NCS Colour Centre Italia Srl, MI
Corso “Illuminotecnica”, indetto da Philips Lighting Academy, Monza
Corso di formazione sulla progettazione partecipata di spazi pubblici “Inventare spazi per la comunità”, indetto da “Famiglie Per”, Comune di Pombia in collaborazione con “La città possibile” di Torino
Attestato di partecipazione a “Progettare il Ben...essere. Dare forma alla Qualità degli spazi di lavoro e di vita quotidiana”, indetto dall'Ordine degli Architetti, PPC, di NO e VCO. Formazione RSPP e ASPP: ore 2 di credito formativo.
Attestato di frequenza al corso “Il colore negli spazi della cura”, indetto dal Politecnico di Milano, dipartimento di Design, Lab Colore
Attestato di frequenza al corso “Il colore degli spazi urbani 1”, indetto dal Politecnico di Milano, dipartimento di Design, Lab Colore
Attestato di frequenza al corso “Il colore negli spazi dell'educazione”, indetto dal Politecnico di Milano, dipartimento di Design, Lab Colore
Attestato di frequenza al corso “Il colore degli spazi urbani 2: i piani del colore”, indetto dal Politecnico di Milano, dipartimento di Design, Lab Colore
Partecipazione al workshop “Colormat. Sperimentazioni cromatiche di rigenerazione urbana” indetto dal Lab. Colore, dip. Indaco, Politecnico di Milano, 2016/17 e 2018/19
Co-fondatrice dell’associazione culturale “Color Placemaking”
PROGETTI – COLOR DESIGN
Progettazione interni dell’Hotel Villa Aminta di Stresa(VB): 48 camere con relativi bagni, hall, piano interrato; piano colore interni; design di porte, lampade, pavimentazioni.
Allestimento e piano colore per uffici e sala espositiva della ditta “Cave Marmi Vallestrona” a Baveno (VB); design di elementi d’arredo in granito (parete “Il cespuglio”; “I medaglioni”; orologi: “La chiocciola”, “La farfalla”).
Allestimento studio professionale di psicologia a Borgomanero (NO). Piano colore. Design di elementi decorativi a parete, a tema simbolico.
Allestimento e progetto cromatico studio dentistico a Stresa (VB).
Allestimento e progetto cromatico gelateria a Baveno (VB).
Progetto cromatico negozio di fiori e piante a Gravellona (VB).
Allestimento e progetto cromatico negozio parrucchiera a Baveno (VB).
Parete decorata per il centro “Acquamondo” , Parco nazionale Val Grande, Cossogno (VB). Progetto cromatico degli spazi interni.
Progetto cromatico e parete decorata negozio "New-Style" a Baveno (VB).
Progetto cromatico scuola per l'infanzia e scuola primaria Comune di Pombia (NO), in collaborazione con l'architetto Matteo Ferazza e l'architetto Giuseppe Galli.
Progetto cromatico e concept interni uffici e sala espositiva ditta "Teknai resine" di Vanzaghello.
Progetto cromatico e concept interni “Studio acconciature” a Verbania Intra.
Progetto cromatico e concept interni negozio di abbigliamento “ABT” a Verbania.
Variante Piano Colore del Comune di Pombia (NO) 2010
Progetto cromatico e interni Istituto medico Santa Chiara, Gallarate (VA), 2010
Progetto cromatico interni Uffici Comune di Baveno (VB), 2010/11
Progetto cromatico interni Ristorante “Gli Antichi Romani” (VB) 2012
Progetto cromatico interni dehors Ristorante “Rapanello” Lesa (NO) 2012
Progetto cromatico interni dehors Ristorante “Vecchia Scuola” Solcio di Lesa (NO) 2013
Progetto cromatico interni Salone acconciature “Simona & Loredana” Baveno (VB) 2013
Nuovo Progetto cromatico interni “Studio acconciature” a Verbania Intra 2013
Piano dell'Arredo Urbano del Comune di Baveno, 2013
Progetto cromatico percettivo pilota per camera degenza – Ospedale “La Carità” Locarno (CH), 2014
Progetto cromatico percettivo per studio professionale – VB -2014/15
Progetto cromatico percettivo per studio aziendale – Arona (NO) – 2015
Progetto cromatico percettivo terzo lotto scuola Comune di Pombia (NO) in collaborazione con Studio 37°5 Architetti – 2015
Progetto cromatico interni e restyling Ristorante “Rapanello” Lesa (NO) 2016/17
Progetto cromatico percettivo sala polifunzionale Biblioteca G. Carcano Lesa (NO) – progetto pro bono
Progetto cromatico percettivo Nuova Sede AVIS Stresa (VB) – 2017 - pro bono
Progetto cromatico percettivo sala “Rosa” Ospedale di VB – 2018 - sala prima accoglienza per donne maltrattate - progetto sperimentale pro bono
Creazione palette cromatica aziendale per Ivm – NCS Milano -2018
Piano di riqualificazione percettiva (piano del colore) di Rovasenda (VC) con arch. M. Bonino – collaboratrice arch. Alice Tacchi – 2018/19
Progetto cromatico percettivo, area percorsi, scuola VCO Formazione, Gravellona Toce – 2019
Progetto cromatico percettivo - Analisi e riqualificazione dello spazio/corridoio dell’Ospedale Privato Accreditato “Villa Rosa” per tesi di laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali della dott.ssa Martina Puviani (UNIMI La Statale, MI, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Relatore Prof.ssa Chiara Guglielmetti, correlatore arch. Cristina Polli, a. a. 2018/2019)– Modena – 2019
Progetto cromatico percettivo – progetto placemaking aula di formazione C/O S.E.FOR.S. VCO (Ente Scuola Edile del VCO) – collaborazione con Claudio Agosta applicatore e gruppo del corso “Tecniche di Tinteggiatura”
Progetto cromatico percettivo – spazi di formazione Scuola VCO Formazione – Omegna
Progetto cromatico percettivo – spazio lab. Pasticceria Scuola VCO Formazione – Novara
Progetto cromatico percettivo – spazi teatro Palazzo dei Congressi Stresa (VB)
Consulenza progetto per palette cromatica interni per Fassa Bortolo – 2021/2022
Concept e palette trend , colore anno 2023 per Fassa Bortolo – 2022
Progetto cromatico percettivo – negozio “Design 25” a Verbania – 2022
Progetto cromatico percettivo – spazi Scuola Edile SEFORS VCO
Collaborazione con Studio Shift, per progetto cromatico percettivo a Borgomanero C/O Anffas
Progetto cromatico percettivo e wayfinding per Scuola Formazione VCO – sedi di Novara, Gravellona, Verbania, Omegna
Progetto cromatico per galleria d’Arte a Verbania
Progetti cromatici percettivi di spazi interni di abitazioni private.
PUBBLICAZIONI
“Un giardino in mezzo al lago. Breve storia dell’isola Madre”, in: “Scenari”, anno I, n° 2, Nov. 1989, pag.22/25
“Il colore e la comunicazione”, in: “News Letter”, anno XIII, n° 88, Mag./Giu. 2002
“Sulla filosofia dei piccoli passi...metafore di vita”, in: “Academiaperegrini”, foglio informativo, Aprile 2006, Magenta, pag. 6-7
“Progetto piano colore per una scuola”, in: “Colore”, anno XIV, n° 50, Apr./Giu. 2006, IKON Ed., Istituto del COLORE, MI
"La scuola come spazioteca", in: "Colore", anno XV, n° 53, GEN./MAR. 2007, IKON Ed. Istituto del COLORE, MI
“Pagina 20”, testo edito da La Memoria del Mondo, Magenta, MI, scritto in collaborazione con Elena Giunta, 2009
Pubblicazione “Evento petali d'arte – Mostra di design e fotografia”, con “Poster” alla poster session della XII Conferenza del Colore 8-9 settembre 2016, Torino
“Il Piano del Colore di Rovasenda (VC)”, in collaborazione con M. Bonino, in: “Colore e Colorimetria - Contributi Multidisciplinari - Vol. XV A”, cura di Aldo Bottoli e Veronica Marchiafava, Gruppo del Colore, MI, 2019
“Il colore dello spazio nella cura della dignità: un progetto cromatico percettivo. Analisi e riqualificazione dello spazio/corridoio dell’Ospedale Privato Accreditato “Villa Rosa” – Modena”, in collaborazione con M. Puviani, in: “Colore e Colorimetria - Contributi Multidisciplinari - Vol. XVI A”, cura di Marcello Picollo e Veronica Marchiafava, Gruppo del Colore, MI, 2020
“Dal Piano del Colore al PRP Piano di Riqualificazione Percettiva”, A. Bottoli, G. Bertagna, C. Polli, L.V. Mirarchi, in: “Colore e Colorimetria - Contributi Multidisciplinari - Vol. XVI A”, cura di Marcello Picollo e Veronica Marchiafava, Gruppo del Colore, MI, 2020
“Mat-toni su Mat-toni. Progettare una collezione con il colore: dalla natura al manufatto artistico”, in: “Il colore razionale”, a cura di E. Guglielmi e G. Sgalippa, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2023
Contributo “Intervista – Il linguaggio a colori” in: “Oltre la norma. Progettare per tutti”, a cura di V. Galdi, A. Gambardella, M. Guarini, OA.GE, Ordine degli Architetti di Genova, 2024, atti del convegno.
Concorso fotografico “Buzza in piazza”, indetto dal comune di Baveno, anno 1994: Seconda classificata, con la foto “Liberty”.
Concorso fotografico “Il Toce: via di migrazione e ambienti fluviali”, indetto dall’Assessorato all’Ambiente del VCO, anno 2003: Terza classificata, con la foto “Riflessi plastici”.
Concorso "Accendi la tua voglia di colore", bandito dalla ditta "Orazio Brignola" pitture, di Genova, con il Consiglio nazionale degli Ordini degli Architetti e l'Osservatorio Colore Liguria: Terzi classificati (arch. Polli Cristina, arch. Ferazza Matteo, arch. Galli Giuseppe), con il progetto "Piano colore per interni Scuola dell'Infanzia a Pombia, NO", 2007
Concorso "IL COLORE: materia per l'architettura", premio internazionale per l'architettura, bandito da Faenza Ed., in collaborazione con Saie Due Bologna, partecipazione col progetto colore "Scuola primaria di Pombia" (arch. Polli Cristina, arch. Ferazza Matteo, arch. Galli Giuseppe), 2007
CONCORSI
Dal 1998 al 2013 ha svolto attività di assistente universitario, in qualità di cultore della materia, nel “Laboratorio di Architettura e Allestimento d’Interni”, presso la Facoltà del Design, Terza Architettura, del Politecnico di Milano.
Attuale collaborazione alla didattica con il Laboratorio Colore, al Politecnico di Milano, Facoltà di Design.
Dal 1999, in qualità di docente, tiene corsi all’U.T.E. di Verbania: “Architettura e Psicologia”, “Storia dell’architettura moderna”, “Colore e simbolo”, “Comunicazione”, “Morfologia del paesaggio”, “Colore e food”.
DOCENZE
Dal 2014 docente per corsi formativi con crediti presso NCS Italia:
2014 – docente del corso formativo con crediti “Il progetto cromatico dalla percezione del colore agli strumenti pratici” indetto da NCS Colour Centre Italia per: Ordine degli APP e C di NO-VCO - Collegio dei Geometri di Varese - Ordine degli Architetti di Asti
2014 – docente del corso formativo con crediti “Emozioni di luce e colore. Dalla teoria alla pratica progettuale”, indetto da NCS Colour Centre Italia e Formalighting per Collegio dei Geometri di Varese
2015 – docente del corso formativo con crediti “Emozioni di luce e colore. Dalla teoria alla pratica progettuale”, e “Il progetto cromatico dalla percezione del colore agli strumenti pratici” indetto da NCS Colour Centre Italia e Formalighting per: Ordine degli Architetti di Asti, Genova, Imperia
2016 - docente del corso formativo con crediti “Corso primo livello. Cultura del colore. Costruire le basi”, indetto da NCS Colour Centre Italia e Formalighting per l'Ordine degli Architetti di Modena
2016 – 2017 docente del corso formativo con crediti “Corso primo livello. Cultura del colore. Costruire le basi”, “Corso secondo livello. Il colore e la luce nel progetto d'interni”, “Terzo livello: workshop”, indetto da NCS Colour Centre Italia, c/o Formalighiting Pogliano Milanese e c/o Refin Ceramiche Milano
2016 – docente in Workshop c/o Accademia di Belle Arti a Macerata, corso di due giorni per i docenti della Facoltà, “Il colore. Confronti e conversazioni per un approccio sistemico al progetto cromatico percettivo”, indetto da NCS Colour Centre Italia
2017 - docente del corso formativo con crediti “Colore e design nello spazio della cucina” e “Degustazione cromatica”, indetto da NCS Colour Centre Italia c/o SieMatic cucine Milano
2017 - docente del corsi formativi con crediti “Il retail come intrattenimento cromatico”, “Identità cromatiche”, indetti da NCS Colour Centre Italia, c/o Refin Ceramiche Milano
2018 - docente dei corsi formativi con crediti: “Corso primo livello. Cultura del colore. Costruire le basi”, “Corso secondo livello. Il colore e la luce nel progetto d'interni”, “Seminario progettuale di cromatologia e illuminotecnica”, “Seminario di surface design”, “Il retail come intrattenimento cromatico”, “Identità cromatiche”, “Il colore per la collettività” c/o Refin Ceramiche Milano, Alias MI e “Colore e design nello spazio della cucina” - “Lo spazio del gusto” c/o SieMatic cucine Milano, indetti da NCS Colour Centre Italia.
2019 – docente per NCS Colour Centre Italia, seminario “Il ruolo del colore nel mercato moderno”, C/O New Lac, Lonate Pozzolo (VA) e “Il colore: fenomeni percettivi e significati culturali” ad Alessandria
2019 - docente dei corsi formativi con crediti: “Corso primo livello. Cultura del colore. Costruire le basi”, “Corso secondo livello. Il colore e la luce nel progetto d'interni”, “Seminario progettuale di cromatologia e illuminotecnica”, “Il retail come intrattenimento cromatico”, Colore e spazio interno”, “Il progetto cromatico negli ambienti di lavoro”, “Progetto di luce e colore in un ambiente residenziale”, “Progetto di colore e luce in un ambiente collettivo. La scuola d’infanzia”, indetti da NCS Colour Centre Italia.
2019 – docente corso: “Dalla visione dei colori al sistema NCS. Percezione e gestione del colore per coloristi”, indetto da NCS Colour Centre Italia, C/O l’azienda Stilscreen Srl – Bellusco (MB)
2020 - docente dei corsi formativi con crediti indetti da NCS Colour Centre Italia: “Cultura del colore e della luce”
2021 – webinar “Dallo spazio interno allo spazio torta: un possibile approccio progettuale” - “Il progetto cromatico percettivo per spazi collettivi” e “Il colore nello spazio urbano” per NCS Italia
2022 – webinar “Dallo spazio interno allo spazio torta: un possibile approccio progettuale” ; “Il colore nello spazio urbano” - corsi formativi con crediti indetti da NCS Colour Centre Italia: “Cultura del colore e della luce” primo e secondo livello; workshop “Progetto di colore e di luce in uno spazio abitativo – L’attico” - “Progetto di colore e di luce – La villa”
2023 - docente dei corsi formativi con crediti: “Corso primo e secondo livello. Cultura del colore. Costruire le basi” - webinar “Dallo spazio interno allo spazio torta: un possibile approccio progettuale”, “Il Sistema NCS nel disegno di ambienti residenziali”, “Il Sistema NCS nel progetto di spazi collettivi” NCS Colour Centre Italia
2024- docente dei corsi formativi con crediti: “Corso primo e secondo livello. Cultura del colore. Costruire le basi – Gestire funzioni e strumenti per acquisire una metodologia” - webinar , “Il Sistema NCS nel disegno di ambienti residenziali”, “Colour trend: progettare la palette cromatica” - docenza corso di formazione: “Quando il progetto incontra il colore” C/O DiDonato Spa – San Giovanni Teatino (CH) – 20/21 giugno 2024
Dal 2011 docente per corsi formativi organizzati da Keim Farben:
2011 - ha tenuto il seminario “Il colore ri-qualifica gli ambienti”, in collaborazione con KEIM, per l'Ordine degli Architetti di Genova, a Chiavari.
2013 - ha tenuto il seminario “Il colore ri-qualifica gli ambienti”, in collaborazione con KEIM, per l'Ordine degli Architetti di Lodi (MI).
2014 – docente del corso formativo con crediti in collaborazione con KEIM, per l'Ordine degli Architetti di Savona – per l'Ordine degli Architetti di Pavia
2016/17 – docente dei corsi formativi con crediti “Un approccio sistemico al colore”, “Il colore nella progettazione” per Keim Farben. Ordine Architetti di Biella
2017 – docente corso formativo con crediti “Scenari cromatici nell’abitazione”, per Keim Farben. Ordine Architetti di Biella
2018 – docente corso formativo con crediti “La componente cromatica nel progetto” e “Polycromie architecturale in Le Corbusier” a LECCE, per Keim Farben, Ordine degli Architetti e “Variabili cromatiche e percezione” a Milano.
2018 – ha tenuto il seminario “Il colore e le variabili percettive” a Varese, in collaborazione con Keim Farben, per la Design Week.
2018 – docente corso formativo con crediti “La componente cromatica nel progetto” e “Polycromie architecturale in Le Corbusier” a Firenze, per Keim Farben e Ordine degli Architetti
2018 – docente seminario “Colore Urbano”, a Trento e a Nembro (Bergamo), per Keim Farben, in collaborazione con “Il Capitolato”.
2019 - docente seminario “Colore Urbano”, a Jesi (Ancona) e a Cerasolo (Rimini), a Padova, per Keim Farben, in collaborazione con “Il Capitolato”
2019 - corsi formativi con crediti a Genova, Pistoia, Massa Carrara, Sondrio, Roma, per Keim Farben.
2019 - docente seminario “Le Corbusier e Polychromie Architectural”, a Milano, per Keim Farben
2020 - docente dei corsi formativi con crediti per Keim Farben : “Colore e spazio nell’ambiente interno. Abitazione e Retail” a Genova
2020 – webinar “Colore e percezione”; “Le Corbusier e il colore” e “Aperitivo cromatico” per Keim Farben
2021 - webinar per Keim Farben "Le Corbusier e Polychromie Architecturale" Ordine Architetti AN
2022- Seminario Webinar per l’Ordine degli Architetti di Ravenna e Keim Farben, “Abitare il Colore”: “Il Sistema NCS – gestire e comunicare il colore nel progetto”
2022- Intervento C/O Hoepli Libreria, per il Fuori Salone a Milano: “La potenza del colore. Un percorso narrativo”
2022 – Seminario per l’Ordine degli Architetti di Trento, “Il colore nel progetto. Il sistema allogativo”
2022 – Seminario per l’Ordine degli Architetti di NO-VCO “Il colore nel progetto degli spazi della cura”
2023 – Seminario per l’Ordine degli Architetti di Napoli “Progettare e accostare il colore: temi e strumenti ricorrenti” – Seminario per Voce di Capitolato, Varese “La percezione del colore in facciata. Riflessioni sul progetto cromatico nello spazio urbano”
2024 – Webinar per l’Ordine degli Architetti di Potenza “Progettare e accostare il colore: temi e strumenti ricorrenti” – Seminario C/O l’Ordine degli Architetti di Bari “Le Corbusier e il colore”
Al corso “Psicologia per la casa: la casa del benessere”, promosso da Varese-Corsi 1997-1998
Al secondo corso sulla “Casa psicologica”, tenutosi al Politecnico di Milano, sui temi: “Il colore: simbologia e valenze psicologiche” e “Il suono e la percezione di sé”.
Nel 2001 e nel 2005 ha svolto attività di docenza all’U.T.E di Baveno, con un corso sulla simbologia dello spazio abitativo ed un corso sulla comunicazione non verbale.
Ha tenuto il seminario “Quattro chiacchiere sul barocco”, per la Società Dante Alighieri di Verbania, anno 2003.
Ha collaborato nell’anno 1999 con il “Laboratorio di Architettura e Psicologia” di Milano.
Durante l’anno scolastico 2001-02, ha collaborato con l’insegnante Bellan Daniela al progetto laboratorio sul colore: “I fiori li mangiava il lupo”, tenutosi nella scuola dell’infanzia “Arcobaleno” di Renco (VB), per le sezioni dei tre, quattro e cinque anni.
Durante l’anno scolastico 2002-03, ha collaborato con le scuole dell’infanzia di Intra, Feriolo e Oltrefiume (VB), ai progetti laboratorio-colore per le sezioni rispettivamente dei “tre” e “tre, quattro, cinque anni”.
Ha tenuto il seminario “Il Romanico”, per la società Dante Alighieri di Verbania, anno 2004.
Nel marzo 2004 ha tenuto il corso di aggiornamento e formazione sul tema: “Progettazione ed espressione creativa, lo spazio scolastico”, per i docenti della Scuola dell'infanzia, a Pinerolo (TO), presso l'Istituto Scolastico “Primo Circolo di Pinerolo”.
Per la “Mathesis”, società italiana di scienze matematiche e fisiche di Verbania, è intervenuta al convegno 2004, coi seminari: “Il ruolo della geometria nell'architettura” e “L'importanza della sezione aurea nell'architettura”.
Nel marzo 2004 ha partecipato alla conferenza “Dai 40 verso nuove opportunità”, con Olga Nardi e Paola Ceno, per l'associazione “Essere Gentile” di Verbania, sul tema della cultura partecipata nell'ambito dell'Università della Terza Età.
Marzo 2004 ha tenuto il corso di architettura d'interni: “Psicologia e simbologia del colore e dello spazio” per artigiani e professionisti, col patrocinio del Comune di Baveno.
Novembre 2004 ha tenuto a Verbania il corso: “Simbologia e psicologia del colore” per architetti, col patrocinio dell'Ordine degli Architetti del V.C.O.
Settembre 2005 ha tenuto il corso di “Pittura ed espressione” primo livello, in collaborazione con l'illustratrice Marta Barbieri, a Lagna presso l'associazione “La finestra sul lago”.
Febbraio 2006 è intervenuta al corso di Bioarchitettura a Verbania, organizzato dal Confartigianato Novara-VCO, con un incontro sulla psicologia del colore.
Ha tenuto il seminario: “Il Liberty: cenni storici e sguardo all'architettura locale”, per la Società Dante Alighieri di Verbania, anno 2006
Settembre/dicembre 2006 ha tenuto i seminari per consulenti d'immagine sulla: "Cromatologia applicata" e sulla "Simbologia del colore", all' Up To Date, Fashion Academy a Milano.
Giugno 2007 ha tenuto un seminario sulla percezione del colore a Varese, per la società culturale "Il Cavedio"
Marzo 2008 ha tenuto il seminario "Le Corbusier e la Cappella di Notre-Dame-du-Haut", per la Società Dante Alighieri di Verbania.
Marzo 2011 ha tenuto il seminario “Il Colore Nero: excursus nella storia e significati simbolici” ,per l'associazione “La tana delle costruzioni” di Vedano Olona, Varese.
Marzo 2011 ha tenuto il seminario “Colore e Wayfinding. Ridisegnare la relazione di cura”, per il Centro Maderna, su progetto Formativo per coordinatori di Servizi residenziali e domiciliari, della dott.ssa Luz Cardenas, a Novara.
Aprile 2012 ha tenuto il seminario “Linee generali di metodo del progetto cromatico percettivo”, a Bologna, per CERPA Onlus.
Maggio-Giugno 2012 a Vercelli, per l'Ordine degli Architetti P.P e C. ha tenuto il corso di formazione “Il Colore”
2014 – docente del corso formativo con crediti (colore nel progetto) di 16 ore per l'Ordine degli APP e C di NO-VCO
2016 – docente del corso formativo con crediti “Comunicare e gestire il colore” indetto da Confartigianato NO e VCO
2017 – ha tenuto il seminario “Il colore negli spazi della cura: un driver di benessere”, ad Aosta, per Lions Club
2017 – ha tenuto il seminario “Un approccio metodologico al progetto del colore negli interni” , collana webinar Dal colore al Progetto, MaxMeyer, C/O Politecnico di Milano
2017 – ha tenuto il seminario: “Il colore, un driver di benessere” C/O Hotel Bersi Serlini in Franciacorta, per “Pensa Pharma”
2018 – ha partecipato in qualità di tutor al corso “Advanced colour design. L’ambiente cura” indetto da Accademia Colore, C.C.Brianza, B&B color Design di A. Bottoli e G. Bertagna, a Monza
2018 – docente del corso di 16 ore con crediti: “Il colore nell’architettura d’interni”, per architetti, indetto dal Villaggio del Ragazzo, a Genova
2019 – docente corso di 16 ore con crediti: “Elementi di utilizzo del colore nelle abitazioni”, per SEFOR VCO, Verbania
2019 – docente al Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali - Anno Accademico: 2018/2019 – LABORATORIO: “Il progetto cromatico percettivo negli spazi della cura”, UNIMI, Milano
2019 – ha partecipato con l’intervento “Il Piano del Colore di Rovasenda -VC” alla XV Conferenza del Colore, indetta dal Gruppo del Colore, a Macerata
2019 – ha partecipato con l’intervento “Colore urbano, ridisegnare spazi di vita” alla Seconda Edizione del Light Festival a Lesa (NO)
2019 – docente seminario “Colore e percezione – per un approccio sistemico al progetto” per l’azienda Novarredo, Cavallirio e per SERENO Spa, di Centallo (CN)
2019 - ha partecipato con l’intervento “Il colore come strumento di progetto nelle aree della cura” a Modena, per Màt, Villa Rosa, Il colore della cura tra spazio e dignità, Future Education Modena
2019 - ha partecipato con l’intervento “Il colore come approccio sistemico al progetto” a Milano, Liceo Artistico Boccioni, per Assolombarda
2019/20 – docenza alla scuola VCO Formazione, per operatori trasformazione alimentare, “Studio cromatico per decorazione torta concorso Sigep pasticceria”
2020 – webinar “Il colore e il benessere ambientale” per Plain Green, con Casa Clima
2020 - corso 16 ore “Elementi di utilizzo del colore nelle abitazioni” – C/O S.E.FOR.S. VCO (Ente Scuola Edile del VCO)
2020 - corso 24 ore “Tecniche di tinteggiatura” – C/O S.E.FOR.S. VCO (Ente Scuola Edile del VCO) – co-docente Claudio Agosta
2020 - corso “il colore nel progetto” – webinar – per mobilificio DEFLORIAN I. SRL
2021 – corso di 30 + 30 ore alla Scuola Formazione VCO, per Gravellona e Novara, “Tecniche di pasticceria – decorazione e composizione”
2021 - corso 16 ore “Elementi di utilizzo del colore nelle abitazioni” – C/O S.E.FOR.S. VCO (Ente Scuola Edile del VCO)
2021 - corso 24 ore “Tecniche di tinteggiatura” – C/O S.E.FOR.S. VCO (Ente Scuola Edile del VCO) – co-docente Claudio Agosta
2021 – webinar “Dalla teoria alla co-progettazione con il colore: casi studio” – Colormat – Lab Colore - Politecnico di Milano – Dip. di Design
2022 – webinar per l’azienda Fassa Bortolo - “Finiture per interni e benessere abitativo – La percezione del colore e la relazione con l’ambiente”; “Finiture per esterni: soluzioni tecnologiche per ogni tipo di facciata – Percezione del colore nello spazio urbano; la facciata e il progetto”
2022 – Wokshop di quattro giorni con l’Associazione Color Placemaking ad Omegna, nella sede V.C.O. Formazione: “Fare luogo attraverso il colore”
2022 – corso alla Scuola Formazione VCO, per sede Novara, “Tecniche di pasticceria – decorazione e composizione”
2022 – corso alla Scuola Formazione VCO, per sede Gravellona, “Tecniche di decorazione e composizione nel cake design”
2022 – seminario “ Il colore che comunica: criteri per il progetto cromatico percettivo”, a Bologna per CERPA Italia, C/O Azienda Ospedaliera Universitaria IRCCS Policlinico di S. Orsola, corso formativo sul Wayfinding
2023 – seminari “Percezione visiva e teoria del colore”, “Forme e coerenza percettiva. Tecniche di decorazione”, “Caratteristiche dei materiali eco-sostenibili e loro utilizzo” per CAPAC Milano, corso di Home Staging 1 e 2
2023 – corso alla Scuola Formazione VCO, per sede Gravellona, “Basi di decorazione e composizione”
2023 - workshop “Dalla letteratura allo strumento progettuale”, corso colore per professionisti
2023 – Wokshop con l’Associazione Color Placemaking ad Lesa, “Il sottopasso” linee per una rigenerazione urbana
2023 – consulenza al corso “Tecniche di tinteggiatura” – C/O S.E.FOR.S. VCO (Ente Scuola Edile del VCO) – docente Claudio Agosta
2024- 2023 – consulenza al corso “Tecniche di tinteggiatura” – C/O S.E.FOR.S. VCO (Ente Scuola Edile del VCO) – docente Claudio Agosta
DOCENZE E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI, LABORATORI
SEMINARI E COMUNICAZIONI FACOLTA’ DI DESIGN politecnico di Milano
Intervento su: “La percezione del colore attraverso le immagini della natura”, al seminario di “Architettura d’Interni e Psicologia”, curato dal prof. Giacomo Rizzi, tenutosi il 28.11.1997
Comunicazioni nel Laboratorio di Architettura d’interni e allestimento:
A.A. 1998-99: “Gli spazi della follia: excursus storico”; “La creatività come strumento progettuale”; “La postura: relazionarsi con l’oggetto seduta”; “Elementi di prossemica”; “Il colore secondo Max Lùscher”.
A.A. 1999-2000: “Uscire dagli schemi: la creatività del designer”; “Il riconoscimento e la percezione del colore”; “Il senso dell’abitare. Spazio abitativo come protezione rigenerazione”; “L’immagine della città di Kevin Lynch, trasposta nello spazio abitativo”.
A.A. 2000-2001: “L’ecologia del colore”, con esercitazione extempore e questionario; “Tecniche di colore”; “Le emozioni del colore”, con esercitazione extempore e allestimento-mostra dei lavori, all’interno dell’aula.
A.A. 2001-2002: “La relazione con sé, con gli altri, con lo spazio. Interazioni e progettualità nello spazio abitativo”; “Fisiologia e psicologia del colore”.
A.A. 2002-2003: “Immagine-risposta. Lo sviluppo della creatività attraverso lo studio della natura”; “Lettura della fotografia: impostazione e grafica”; “Il colore. Un approccio al tema”.
A.A. 2003-2004: “Laboratorio di sintesi”: “L’evoluzione del bambino. Psicologia dello sviluppo. Oggetto transizionale”; “Il gioco. L’importanza educativa del gioco. La creatività nel bambino”; “L’adolescenza”; “Spazi di gioco, spazi educativi”; “Forme, simboli, archetipi”; “Morfologia del paesaggio e dello spazio”; “Il colore: simbologia e psicologia”.
A.A. 2004-2005: “Introduzione all'immagine pubblicitaria: psicologia del colore e mass-media” in collaborazione con la dott.ssa E. Bernardelli; “Il particolare in fotografia”.
A.A. 2005-2006: “Sviluppo del bambino e colore: effetti della percezione colore”.
A.A. 2006-2007: "Metodologia nel progetto colore. Ecologia del colore".
A.A. 2009-2010: “Colore e benessere”
A.A. 2011-12: “Il colore nel sacro”
A.A. 2011-12 : correlatrice tesi di laurea “Architettura e Psicologia”, Tesi Triennale Mariavittoria Buccianti, Ilaria Cavazzini, Relatore prof. Marco Bovati, Scuola di Architettura e Società, Poli. Milano
A.A. 2011-12 Seminario tecnico “Il colore nel paesaggio. Piani/progetti cromatici” per il Politecnico di Milano Dipartimento di Progettazione dell'Architettura
A.A. 2013-14 Seminario “Il colore nel progetto”, Corso colore, per il Dip. Indaco, Lab. Colore.
A.A. 2014-15 Seminario “Il colore nel progetto”, Corso Colore, per il Dip. Indaco, Lab. Colore.
A.A. 2015-16 Seminario “Il colore nel progetto”,Corso Colore, per il Dip. Indaco, Lab. Colore.
A.A. 2016-17 Seminario “Il colore nel progetto. Un approccio percettivo.”, Corso Colore, per il Dip. Indaco, Lab. Colore.
A.A. 2017-18 Seminario “Il colore nel progetto.” Corso Colore per il Dip. Indaco, Lab. Colore.
A.A. 2018-19 Seminario “Il colore: sistemi, approcci e metodologia nel progetto”. Corso Colore per il Dip. Indaco, Lab. Colore.
A.A. 2019-20; 2020-21; 2021-22; 2022-23; 2023-24 Seminario “Il colore dal metodo al progetto”. Corso Colore per il Dip. Indaco, Lab. Colore.
2024 - Seminario “Color e perception design”, Corso docente Barbara Camicini, PoliMi
EVENTI
Nell’anno 1998 ha partecipato all'allestimento della mostra, tenutasi a Varese, “I muri di casa mia”, indetta dal dip. di Di. Tec. Del Politecnico di Milano e coordinata dal Prof. Rizzi Giacomo.
Nel maggio 2000, collaborando con l’arch. Rango Barbara, ha progettato ed allestito la mostra: “Benessere psico-fisico dell’uomo. Nuove idee sull’abitare”, a Baveno (VB)
Luglio 2003, al “Forum” di Omegna (NO), in collaborazione con un gruppo di artisti ed architetti, ha progettato ed allestito la mostra: “Proiezioni oltre al solito”.
Agosto 2004 mostra personale con lo scultore Marco Previtera, a Beè (VB), col patrocinio del Comune.
Settembre 2004 allestimento e progettazione per la mostra dell'artista Paolo Piscia, a Cannobio (VB), Palazzo della Ragione.
Novembre 2004 mostra personale a Magenta (MI), presso la libreria “La Memoria del Mondo”.
Marzo-Aprile 2005 mostra personale a Suna (VB), presso il locale “Estremadura Cafè”.
Marzo-Aprile 2005 mostra collettiva di arte contemporanea “Il piccolo formato oggi”, città di Abano Terme, col patrocinio del comune, in collaborazione con Surian Arte di Padova.
Maggio 2006 ha curato la mostra fotografica "Un libro in tasca" del fotografo Fulvio Ranzani, alla libreria Margaroli di Intra (VB).
Novembre 2005 in collaborazione con la pittrice Laura Gianotti mostra sullo spazio del libro e della lettura a Magenta, presso la libreria “La Memoria del Mondo”.
Ottobre 2006 seconda edizione della mostra sullo spazio del libro e della lettura a Magenta, presso la libreria "La Memoria del Mondo", in collaborazione con L.Gianotti.
Agosto 2006: collaborazione con il Comune di Baveno: direttore artistico, allestimento mostra d'arte pro Emergency e cura mostre sul territorio nell'ambito dell'evento NOTTE BIANCA.
Agosto 2007: ha curato la mostra "Spirituale nell'arte", nell'ambito dell'evento NOTTE BIANCA a Baveno.
Settembre 2008 mostra personale “Passaggio di Paesaggi” a Baveno (VB), sala consigliare.
Agosto 2010 temporary shop presso “La Codirossa” a Lesa, NO; Expo di oggetti artistici e di design progettati e prodotti attraverso il riciclo di materiali. Con Marta Barbieri e Cristina Ottoboni.
2013: ha curato la mostra personale dell'artista Luigi Giulio, presso “La Codirossa” a Lesa, (NO)
Agosto 2014: prima edizione “Petali d'arte” presso “La Codirossa” a Lesa, con l'artista Luigi Giulio e la flower designer Elisabetta Ferazza.
2015: seconda edizione “Petali d'arte”, con la fotografa Laura Caligiuri e la flower designer Elisabetta Ferazza, in collaborazione con lo studio 3705 Architetti, C/O la sala consiliare del Comune di Lesa
2017: open Studi aperti, con Studio 3705, evento: “Lab. Colore - realtà acromatica o cromatica?”
2018 – direttore artistico -progetto e allestimento - per mostra evento a Lesa (NO) – Centenario Grande Guerra, “La Grande Guerra e dintorni. Esposizione storico culturale” collezione arch. Uberto Visconti di Massino
2018: open Studi Aperti, con Studio 3705, evento: “Percepire il COLORE: la realtà è colorata?”
2021 – ha partecipato con la ricerca progettuale “Passaggi e paesaggi. Il colore come guida” alla Terza Edizione del Light Festival Lago Maggiore a Lesa (NO)
VARIE
Esperienza come consigliere comunale a Baveno per cinque anni.
Esperienza come presidente in commissione edilizia nel Comune di Baveno
Ha effettuato schedatura del centro storico di Verbania-Pallanza (VB) e di Omegna (NO).
Attuale collaborazione con lo studio professionale “3705” dell'arch. E. Matteo Ferazza, Pombia (NO)
Attuale collaborazione con lo studio professionale LMArch
Attuale collaborazione con NCS di Milano, come docente formativo
Attuale collaborazione con Keim, come docente formativo
Collaborazione per due anni come consulente colore con ditta TEKNAI Resine di Vanzaghello
Ha partecipato al “Laboratorio di espressione corporea, parola, creatività” con attestato per 30 ore, condotto dal regista Gastòn Troiano.
Esperienza teatrale di cinque anni.
Laboratorio di canto con Elise Witt.
Corso di canto individuale con Angela Gagliardi presso l'Arcademia di Omegna.
Proprio blog: “Colour Vitae”: http/: cristinapollidesigner.blogspot.com
Presente su LINKEDIN , Fb, Europa Concorsi, Instagram
Lesa, 07/10/2024 Cristina Polli
Dichiaro che le informazioni contenute nel presente CV sono corrispondenti al vero, consapevole delle responsabilità penali cui posso andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per effetto dell’art.76 del DPR 445/2000 e sotto la mia responsabilità. Autorizzo il trattamento dei miei dati.